La Psicoterapia di coppia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) è stata sviluppata dalla Dott.ssa Sue Johnson e dal dottor Lees Greenberg partendo dalla teoria dell’attaccamento.
Il sistema di attaccamento è costituito da una serie di strategie che abbiamo appreso fin da piccoli ed è programmato per accendere una sorta di spia quando percepiamo che il legame con la figura di accudimento, il caregiver (la madre) per il bambino e successivamente il partner per l’adulto, non è al sicuro. Questo sistema utilizza le nostre emozioni come campanello di allarme, tutti noi infatti quando il partner non risponde a una di queste domande: ci sei per me? Sei accessibile? Sono importante per te? Sei coinvolto?, ci arrabbiamo poiché abbiamo paura di perderlo, perchè temiamo che la relazione sia a rischio di rottura, pertanto mettiamo in atto una serie di comportamenti, che sono stati studiati dalla teoria dell’attaccamento, per cercare di ristabilire una vicinanza e rassicurarci.
Litigare è normale ma, diversamente da quanto si crede, non è questo il problema, una coppia può essere a rischio di rottura a causa della diminuzione di gesti di affetto e delle risposte di sintonia emotiva dei partner, il pericolo è la disconnessione, cioè l’incapacità di suscitare una risposta del partner che possa dare rassicurazione.
I segnali di allarme derivano dalle emozioni di paura che i partner provano quando la relazione è avvertita come in pericolo per via della distanza emotiva.
Può capitare che i partner siano troppo stanchi, arrabbiati o stressati per chiedere vicinanza, ascolto o un gesto d’amore, così utilizzano modalità che hanno come effetto reazioni negative in sé e nell’altro, si instaurano pertanto dei cicli disfunzionali che li portano ad aumentare la distanza emotiva e il ritiro.
Le coppie che affrontano un percorso EFT sono aiutate a identificare e capire meglio le proprie emozioni in modo da trasformarle e gestirle con modalità più flessibili. Le emozioni sono al centro del processo terapeutico partendo dall’assunto che non sono di per sé problematiche ma è la difficoltà delle persone nel gestirle a farle diventare tali. Le interazioni delle coppie in difficoltà sono caratterizzate da cicli negativi nei quali, per esempio, quando un partner si attiva e diventa richiedente tramite emozioni forti e atteggiamenti di attacco, l’altro si ritira innescando uno dei cicli, detto attacco-ritiro, in cui non si riesce ad ottenere risposta di connessione. Lo psicoterapeuta aiuta le coppie ad accedere alle emozioni sottostanti che le tengono bloccate in posizioni rigide e in quei cicli di interazione negativi, favorendo una danza di compassione e connessione tra i partner.
Gli obiettivi principali della EFT sono:
– identificare il ciclo disfunzionale che allontana emotivamente la coppia;
– ampliare e riorganizzare le risposte emotive;
– creare legami sicuri e duraturi tra i partner;
– costruire relazioni di aiuto reciproco attraverso uno spirito di comprensione e rispetto.
In un atteggiamento che non critica e non prevede conseguenze, i partner durante il processo terapeutico sono autorizzati ad esprimere le loro più profonde preoccupazioni e i loro conflitti, al fine di affrontarli in coppia e sviluppare comportamenti più produttivi e collaborativi, attivare e favorire la creazione di un legame sicuro, contribuire ad accogliere la posizione dell’altro all’interno della relazione tramite l’attivazione di nuovi cicli di interazione più favorevoli alla coppia.
La EFT si è diffusa in tutto il mondo grazie ai suoi risultati: 7 coppie su 10, infatti, hanno beneficiato positivamente della terapia riuscendo a riacquistare una relazione affettiva sana.
Numerose sono le ricerche scientifiche rigorose a supporto dell’efficacia di questa terapia. Per saperne di più circa la ricerca scientifica a supporto della EFT Clicca qui
Bibliografia
Sue Johnson, “Stringimi forte”. Istituto di Scienze Cognitive
Sue Johnson, “Manuale di terapia di coppia”. Istituto di Scienze Cognitive
Per saperne di più consulta i seguenti link:
Per ulteriori informazioni o per prenotare un colloquio Cicca qui
Ricevo su Appuntamento presso lo studio di Milano in:
Via Andrea Appiani 3 – 20121 Milano – (MM3 Turati/Repubblica – MM2 Moscova – MM1 Palestro — linee: Bus 94, 43, 57 — Tram 1, 9, 10
Recapito telefonico: +39. 3384085040