Requisiti:
- Laurea in Psicologia;
- Aver effettuato tirocinio post-lauream della durata di 1 anno;
- Essere iscritto all’albo degli Psicologi;
Cosa è autorizzato a fare lo psicologo?
- occuparsi di molteplici settori come clinica, scuola, sport, lavoro, comunità, ambito giuridico ecc.;
- effettuare interventi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione oltre alle attività di ricerca e didattica nell’ambito della psicologia;
- effettuare colloqui di sostegno per aiutare i pazienti che stanno attraversando momenti di difficoltà(lutto, separazioni, perdita del lavoro, cambiamenti di vita…)
- effettuare valutazioni per l’inquadramento diagnostico tramite la somministrazione di appositi test;
- gestire e coordinare gruppi in diversi ambiti finalizzati anch’essi ad un miglioramento del benessere, oppure volti alla conoscenza delle diverse problematiche psicologiche (gruppi di auto-mutuo aiuto).
Cosa non è autorizzato a fare lo psicologo?
Lo psicologo, non essendo né medico né psicoterapeuta, non può per legge né somministrare farmaci né intervenire con una psicoterapia (a meno che non abbia anche questi titoli).
Per prendere appuntamento clicca qui!
Ricevo su Appuntamento presso gli studi di Milano:
Centro Psicologia Insieme
Via della Moscova 15 – (MM3 Turati/Repubblica – MM2 Moscova – linee: bus 94, 43, 37 tram 1 – possibilità di parcheggio fuori area C: in Via Parini, C.so di Porta Nuova, P.zza Principessa Clotilde)
Lodovica Medical Center
Via Rontgen 14
20136 Milano (Porta Lodovica – Bocconi – MM3 Crocetta –Missori – MM2 Porta Genova, tram 15, 9, bus 79, 59)